Molto si è scritto rispetto ai capricci del bambino, alle modalità di gestirli e alle strategie per evitarli. E se guardassimo ai capricci come uno strumento comunicativo di un disagio più ampio? Sicuramente è noto ai più che il bambino, con modalità che spesso risultano difficili da capire, fa una richiesta ai suoi genitori: attenzione. Talvolta questa richiesta non è finalizzata solo ad aspetti che riguardano il bambino in primis. Continua a leggere
Il corpo di una donna durante la gravidanza cambia per fare spazio. Al bambino, alla vita e alla madre che sarà. Il cambiamento è parte integrante del processo. Cambiano i ruoli, le configurazioni, le funzioni. E cambia anche il corpo. E’ un cambiamento che parla di crescita, dal quale non si torna indietro. Continua a leggere
La quarantena ci ha cambiato? Cosa succederà alla percezione che noi abbiamo dell’altro e del mondo fuori dalle nostre abitazioni? Chi è l’Altro? Rispondere a questi interrogativi non si può fare in modo assoluto perchè è necessario calarli sia nella complessità delle storie personali di ognuno sia nel personale modo di affrontare quest’emergenza, quindi sarebbe riduttivo provare a dare delle risposte univoche. Tuttavia possiamo condividere alcune riflessioni. Continua a leggere
Il Ventunesimo secolo è il secolo della tecnologia. Siamo immersi e circondati da strumenti tecnologici che ormai sono diventati a tutti gli effetti beni di prima necessità, dei quali non riusciamo più a fare a meno. Vari settori professionali hanno sfruttato in positivo queste risorse per migliorare le performance produttive e per mettere il lavoratore in condizioni di svolgere le proprie mansioni più agevolmente. Continua a leggere
Il periodo storico che stiamo vivendo, l’emergenza COVID-19, lo stato di pandemia mi hanno portato a fare alcune riflessioni, frutto di un tempo dilatato, svuotato ma contemporaneamente pieno. Continua a leggere
Vi può capitare di vivere nell’arco della vostra vita un periodo di sofferenza emotiva e psicologica che vi condurrà alla decisione di rivolgervi ad un professionista della salute mentale. Continua a leggere
La famiglia è un sistema formato da membri che interagiscono tra loro e segue un ciclo vitale che la porta a cambiare il proprio assetto secondo una serie di stadi consecutivi. Ogni passaggio allo stadio successivo comporta una riorganizzazione del sistema familiare e il coinvolgimento di ogni suo membro.
Soffermiamoci a pensare alla nostra famiglia. Ha sempre avuto la stessa forma? La stessa configurazione? Improbabile!
Da qualche anno questa parte abbiamo sentito parlare molto spesso dei DSA, acronimo di Disturbi Specifici dell’Apprendimento. Ma di cosa stiamo parlando nello specifico? Continua a leggere
A molti di noi, pensando alle caratteristiche di una famiglia, viene in mente l’immagine di una squadra in cui ogni elemento ha funzioni e ruoli specifici e il benessere di ogni singolo componente contribuisce ad accrescere il benessere comune, a rafforzare le relazioni e a raggiungere obiettivi. Continua a leggere
La campanella sta per suonare di nuovo! Settembre è tornato!
La scuola per i nostri bambini è in procinto di ricominciare e con lei la routine di impegni quotidiani. Il tempo sarà scandito da ritmi più serrati e definiti, da schemi più o meno fissi e attività programmate. La pausa estiva, invece, è fatta di riposo, lentezza e divertimento; i bambini hanno la possibilità di godere con calma del tempo che scorre in una giornata e di vivere con entusiasmo nuove esperienze. Inoltre, anche i genitori sono più rilassati e possono trascorrere del tempo prezioso con i loro figli, lontano dallo stress quotidiano. Continua a leggere