Molto si è scritto rispetto ai capricci del bambino, alle modalità di gestirli e alle strategie per evitarli. E se guardassimo ai capricci come uno strumento comunicativo di un disagio più ampio? Sicuramente è noto ai più che il bambino, con modalità che spesso risultano difficili da capire, fa una richiesta ai suoi genitori: attenzione. Talvolta questa richiesta non è finalizzata solo ad aspetti che riguardano il bambino in primis.  Continua a leggere


Il Ventunesimo secolo è il secolo della tecnologia. Siamo immersi e circondati da strumenti tecnologici che ormai sono diventati a tutti gli effetti beni di prima necessità, dei quali non riusciamo più a fare a meno. Vari settori professionali hanno sfruttato in positivo queste risorse per migliorare le performance produttive e per mettere il lavoratore in condizioni di svolgere le proprie mansioni più agevolmente. Continua a leggere


La famiglia è un sistema formato da membri che interagiscono tra loro e segue un ciclo vitale che la porta a cambiare il proprio assetto secondo una serie di stadi consecutivi. Ogni passaggio allo stadio successivo comporta una riorganizzazione del sistema familiare e il coinvolgimento di ogni suo membro.

Soffermiamoci a pensare alla nostra famiglia. Ha sempre avuto la stessa forma? La stessa configurazione? Improbabile!

Continua a leggere


La campanella sta per suonare di nuovo! Settembre è tornato!

La scuola per i nostri bambini è in procinto di ricominciare e con lei la routine di impegni quotidiani. Il tempo sarà scandito da ritmi più serrati e definiti, da schemi più o meno fissi e attività programmate. La pausa estiva, invece, è fatta di riposo, lentezza e divertimento; i bambini hanno la possibilità di godere con calma del tempo che scorre in una giornata e di vivere con entusiasmo nuove esperienze. Inoltre, anche i genitori sono più rilassati e possono trascorrere del tempo prezioso con i loro figli, lontano dallo stress quotidiano. Continua a leggere